Novità
DUE GIORNI DI LIEVITO MADRE CON LA DOTTORESSA LIPETSKAIA21/01/2016
Si sono conclusi con successo i due giorni di corso che hanno visto protagonista il lievito madre, utilizzato al 100% o con lievito misto. Durante il corso teorico-pratico “Prodotti con 100% lievito madre liquido e a lievitazione mista” sono stati approfonditi diversi aspetti: la differenza tra le tipologie di lievito, il mantenimento del lievito madre nel sacco e in acqua, la microflora, ecc. | ||||||
È ONLINE IL CALENDARIO CORSI DI PANIFICAZIONE 201629/12/2015
All'interno del nostro laboratorio di panificazione anche per il 2016 sono in programma corsi professionali di panificazione artigianale. | ||||||
CORSO UTILIZZO DEL FREDDO IN PANIFICAZIONE08/10/2015
È stato inserito all’interno del Calendario il Corso “Utilizzo del freddo in Panificazione”. Il corso, tenuto dal Maestro Piergiorgio Giorilli e dalla D.ssa Elena Lipetskaia, si terrà Giovedì 19 e Venerdì 20 Novembre. Per maggiori informazioni telefonare allo 0131/791680 oppure mandare una mail a marketing@molinivalente.it | ||||||
MOLINI VALENTE SPONSORIZZA LA SECONDA EDIZIONE DELLA FESTA NAZIONALE DELLA SUOCERA24/09/2015
Dopo il successo dello scorso anno, torna la Festa Nazionale della Suocera. Sabato 26 e domenica 27 Settembre il centro di Rocchetta Tanaro (Asti) si animerà con il gran bazar della Suocera, un mercatino di buone cose, fiori, oggetti dedicati alle suocere, oltre a molte iniziative collaterali: escursioni guidate, giri in carrozza, cantine aperte, gran ballo. | ||||||
PROFUMI E COLORI DELLA SEMOLA RIMACINATA19/06/2015
Si è concluso positivamente il corso “Semola rimacinata: oltre la tradizione”, tenuto presso il nostro laboratorio dal Maestro Giorilli e dalla Dottoressa Lipetskaia. Durante il corso sono state illustrate le caratteristiche di questo sfarinato e proposte numerose ricette, tra cui il pane di grosso formato tipo Altamura, il francese stirato, la ciabatta e la mafalda. | ||||||
C’È UN NUOVO +
| ||||||
CIABATTA, UN PRODOTTO NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE16/04/2015
Il corso ha fornito numerose indicazioni sulla lavorazione della ciabatta, uno dei prodotti simbolo della tradizione panaria italiana. Nella teoria e nella pratica ci si è focalizzati sui diversi metodi di produzione: biga, poolish, pasta di riporto. Particolarmente apprezzate le ciabatte con lievito madre e di lunga fermentazione. | ||||||
C’È UN NUOVO PROFUMO NELL’ARIA: VITALA®+GRANOSARACENO26/03/2015
La linea Vitala+ vi sorprende con un nuovo sapore dal profumo intenso. Arriva Vitala®+Grano Saraceno, la miscela di farina di frumento tenero tipo 2 e grano saraceno, ricca di gusto ed elementi preziosi, indispensabili per una corretta alimentazione quotidiana. Ogni giorno è un giorno più buono, più semplice, più naturale, con Vitala+Grano Saraceno. Ideale per preparare pani semplici e conditi, pizze, focacce e tanti altri prodotti da forno, dal sapore rustico, deciso, caratteristico. | ||||||